Le
domande sulle sponsorizzazioni in generale ed in particolare quelle intese come
strumento di comunicazione d’impresa sono tante, soprattutto in questo periodo
di scarsità di risorse finanziarie.
Molte domande sono relative,
ovviamente, all’efficacia dello strumento; altre alla sua convenienza rispetto a
le altre forme di comunicazione.
Come evitare di lasciare senza
risposta le giustificate istanze che provengono dal mondo della comunicazione?
Sicuramente il primo passo da
compiere è quello di prendere atto della necessità di un salto di qualità da
parte di tutti gli operatori del settore.
Il modello italiano che è stato
valido sino ad oggi non può più essere sostenibile, soprattutto alla luce dello
scenario attuale.
In una ipotetica matrice internazionale
che riunisse le eccellenze di questo settore, i casi più rappresentativi
italiani sarebbero posizionati nel quadrante in basso a sinistra, ovvero in
quello a bassa efficacia e bassa efficienza. In pratica, operazioni da mecenati
piuttosto che sponsorizzazioni vere e proprie.
Gli sponsor più evoluti lo sanno e
cominciano a prendere le distanze da molti dei progetti che fino a qualche
tempo fa rientravano agevolmente nei loro piani di comunicazione.
Il 2018 si conferma quindi come l’anno
del “No!”; dove “No!” è la risposta alle richieste di rinnovo dei contratti in
essere (e sono già “in cronaca” alcuni casi eclatanti) ma è anche la risposta
alle richieste che vengono presentate alle aziende per convincerle a diventare
Sponsor di qualcosa.
La domanda che dovrebbero
porsi tutti gli operatori del settore è quindi la seguente: “come posso fare
per contrastare questa tendenza e dimostrare ai miei sponsor e a quelli
potenziali l’efficacia del loro investimento?”
La risposta è semplice: utilizzare Audievent!
Audievent è il nuovo sistema di
misurazione ed analisi delle sponsorizzazioni, ideato da COM&SPO e
realizzato grazie alla collaborazione di partner provenienti dal mondo delle
ricerche, del marketing relazionale e della business intelligence.
Le funzioni principali per le quali
può essere impiegato Audievent sono:
1)
Certificazione dei Flussi di un
evento (con profilazioni basate su gli stili di vita e di consumo);
2)
Analisi della Percezione, Gradimento
ed Immagine degli sponsor di un evento.
I suoi utilizzi possono essere anche
altri.
Può, ad esempio, essere utilizzato
per l’analisi dell’efficienza di una sponsorizzazione.
Indagando gli effetti che producono le
attività realizzate da uno sponsor sul pubblico presente ad un evento.
È quindi possibile verificare quali sono
i risultati che produce l’attivazione di una sponsorizzazione e quali sono le
componenti vincenti rispetto a quelle di minore efficacia.
Se siete interessati a saperne di
più sul nostro innovativo servizio, scriveteci all’indirizzo info@audievent.it, saremo lieti di
rispondere a tutte le vostre domande.