|
Sponsorizziamo le Emissioni Zero! _____________________________________________________________
News pubblicata in data: 22/3/2007
Proprio in questi giorni che gli esperti lanciano un nuovo allarme sulla salute del pianeta.
Una nuova frontiera sembra aprirsi nell’ambito dei progetti legati all’ecologia e, più in generale alla responsabilità sociale, ed è quella relativa ai cambiamenti climatici ed al loro impatto sul nostro mondo.
Da 27 anni un’associazione no-profit australiana, dal suggestivo nome di Carbon Neutral, lavora per dimostrare che sebbene i nostri comportamenti quotidiani siano direttamente responsabili della situazione attuale, in qualità di singoli individui possiamo però lavorare per azzerare l’impatto negativo che le nostre azioni quotidiane producono nell’atmosfera.
In due parole: diventare “Carbon Neutral” o tradotto nella nostra lingua “ad emissioni zero”.
Il modello di intervento è semplice e per questo molto suggestivo.
Il primo passo è quello di calcolare le proprie emissioni. In questo senso, il sito ha una sezione apposita che ci aiuta a quantificare l’anidride carbonica (o più in generale le Emissioni Nocive) che le nostre azioni giornaliere producono in un anno.
Al termine del calcolo, viene indicato un valore medio di impatto e soprattutto la quantità di alberi che possono, attraverso la loro azione di “depurazione dell’aria”, portare a zero questo valore.
Quello che propone l’associazione è quindi di versare una somma corrispondente al costo necessario per piantare e curare il numero di alberi necessari a questo scopo.
Il ragionamento è semplice e per certi versi disarmante ma, a nostro avviso, molto potente in termini mediatici.
Proviamo a passare da un ambito individuale ad uno collettivo ed immaginiamo una azienda che decida di farsi carico del proprio impatto ambientale (o di una parte di questo) ed organizzi specifiche azioni per portarlo a valore zero.
L’effetto sui consumatori in generale ed i suoi clienti in particolare, potrebbe produrre notevoli vantaggi.
Lo scorso anno un sondaggio della rivista Fortune aveva evidenziato che il 17% del valore di una compagnia è dato da valori intangibili e tra questi valori la Responsabilità Sociale è un elemento rilevante nell’ambito della valutazione economica.
Ora il problema che potrebbe presentarsi nei confronti dei propri consumatori e/o azionisti è però un altro: se questi valori sono economicamente rilevanti nel bilancio di un azienda come fare per certificare che una specifica azienda è realmente Socialmente Responsabile?
Noi un paio di idee ce le abbiamo e siamo pronti a discuterle con voi ma, prima di affrontarle, non sarebbe meglio cominciare a piantare qualche alberello? |